L'abbassamento delle temperature e di conseguenza la diminuzione del numero di attività all'aperto rende la stagione invernale il momento ideale per fare un peeling chimico.
Secondo la dermatologa Michelle Henry, "durante i mesi più freddi, il rischio di un'eccessiva esposizione ai raggi UV dopo un peeling è molto più basso". Un trattamento cosmetico avanzato, come il peeling chimico, prevede l'utilizzo di prodotti contenenti quantità concentrate di acidi esfolianti e principi attivi che permettono alla pelle di liberarsi degli strati superiori, eliminando così le macchie e favorendo la produzione di collagene nella pelle.
Questo tipo di formula rende la pelle estremamente sensibile all'esposizione al sole e al calore, di conseguenza la pelle può danneggiarsi più facilmente. "La procedura di peeling è una soluzione efficace per una pelle più liscia e per combattere eventuali difetti della pelle", afferma Henry.
Gli acidi utilizzati nei trattamenti estetici si trovano anche in vari prodotti per la cura della pelle che possono essere utilizzati a casa, durante la routine serale. Considerata il terzo step della routine coreana, l'esfoliazione con prodotti chimici prevede solitamente l'utilizzo di tre ingredienti: acido salicilico, acido glicolico e acido glucuronico (a seconda del tipo di pelle).
L'utilizzo di questi prodotti, una o due volte alla settimana, è ideale per chi cerca una rapida rigenerazione delle cellule cutanee superficiali.
Fonte: Harper's Bazaar